Hallo,
in Italien ist die Besteuerung von im Ausland zugelassenen Flugzeugen
wieder geändert worden. Die Aufenthaltsdauer ab der die Steuer fällig wird
beträgt jetzt 45 Tage und nicht wie vorher 48 Stunden. Die Steuer wurde auch
für Flugzeuge und Helikopter unter 4.000 kg gesenkt.
Eine neue Passagiersteuer für Airtaxis wurde hingegen eingeführt, mit 100
€/Passagier bis zu 1.500 km und 200 €/Passagier über 1.500 km Flugstrecke.
Im italienischen Wortlaut :
Aeromobili, tassazione
(articolo 3-quater).
L'articolo aggiuntivo 3-quater interviene in tema di tassazione di aeromobili
privati. Viene introdotta l'imposta erariale sui voli dei passeggeri di
aerotaxi, dovuta per ciascun passeggero e all'effettuazione di ciascuna tratta,
in misura pari a euro 100 in caso di tragitto non superiore a 1.500 chilometri
e a euro 200 in caso di tragitto superiore a 1.500 chilometri. L'imposta è a
carico del passeggero ed è versata dal vettore. Viene ridotto il valore
dell'imposta per kg per gli aeroplani fino a 4.000 kg e per gli elicotteri.
L'esenzione dall'imposta viene estesa agli aeromobili storici (immatricolati
per la prima volta da oltre 40 anni), agli aeromobili di costruzione amatoriale
e agli apparecchi per il volo da diporto o sportivo. L'applicazione
dell'imposta riguarda gli aeromobili non immatricolati nel Registro Aeronautico
Nazionale tenuto dall'Enac, la cui sosta nel territorio italiano si protragga
oltre 45 giorni in via continuativa (in luogo delle 48 ore attualmente
previste), indicando per essi una particolare disciplina. Viene demandata alla
Guardia di finanza e alle autorità aeroportuali la vigilanza sul corretto assolvimento
degli obblighi previsti dall'articolo.